Terrabase utilizzando tecniche di animazione teatrale, costruisce scene teatrali immerse nella natura vera o immaginaria per rivivere alcuni aspetti del nostro territorio: quello ambientale, quello sociale, quello storico e mitologico. Su richiesta, come conclusione dell’esperienza, si possono organizzare laboratori scenografici e cinematografici per mettere in scena una rappresentazione teatrale o realizzare un cortometraggio.
Tra le esperienze di teatro ambientale più apprezzate in questi anni:
Fantasia e miti d’acqua: Anguane & Co. Immersi nel paesaggio dei colli Berici i bambini incontrano due personaggi della tradizione e mitologia locale, che li coinvolgeranno emotivamente nella scoperta dell’importanza dell’acqua.
La macchina del tempo A ritmo di filastrocca e tamburello con Giano Bifronte si ritorna nel passato e ci si tuffa nel futuro. Dal gioco delle QUATTRO STAGIONI al CICLO DELLA VITA: testimonianze, immagini e vecchi oggetti aiuteranno a far emergere le tradizioni locali e a scoprire le bellezze naturali ed architettoniche. E oggi cos’è cambiato? Come si può migliorare il presente? Un tuffo nel passato per comprendere il presente e sognare il futuro!
Il signor albero del bosco
Racconto animazione sull’ecosistema bosco. L’attore/animatore con l’aiuto di una serie di oggetti tra cui pupazzi che rappresentano gli animaletti e gli elementi che popolano il sotto bosco e che permettono all’albero di vivere, coinvolge in prima
persona i bambini, attraverso giochi, aneddoti e scenette al fine di condurli a comprendere quale sia il magico equilibrio che rende possibile la vita del bosco e dei suoi abitanti.
Giro giro con il sole Troviamo il sole ovunque, non solo in cielo, ma anche nella terra, nell’acqua, nelle piante, nell’aria, nei vestiti, nei mobili, nella pelle … nelle nostre case.
Un progetto teatrale sull’importanza del sole come risorsa energetica presente anche nei prodotti che usiamo (vestiti, mobili, giochi, libri ecc…) e come fonte energetica rinnovabile.


|
|